Per cambiare l’ordine con cui vengono visualizzati gli articoli in WordPress si possono utilizzare plugin come Custom Post Order (di Drew Gourley) oppure PostMash Custom: entrambi permettono di modificare l’ordine dei posts con un semplice drag’n’drop così come altri plugin permettono di farlo con le pagine oppure con i link.
AGGIORNAMENTO: dal momento che alcuni plugin possono risultare obsoleti in quanto non più aggiornati, una comoda alternativa è rappresentata dal più attuale Post Sorting Reloaded, che per quanto faccia uso di funzioni è abbastanza intuitivo e non implica modifiche manuali al codice.
Esiste, in realtà, un altro plugin chiamato Custom Posts Order (autore: OLT UBC), meno aggiornato dei due appena citati ma ancora funzionante e compatibile (almeno fino alla versione 3.3.1), il quale permette di impostare l’ordine dei post tanto cronologicamente quanto alfabeticamente (in base al titolo o allo ‘slug’), oppure per autore o per data di modifica, il tutto in ordine ascendente o discentente e con la possibilità di applicarlo solo a determinate categorie.
Come si è capito, una funzione di questo tipo può tornare utile in quanto accentua la funzione di CMS (sistema di gestione dei contenuti) di WordPress e le sue caratteristiche di database dei contenuti.
Ottimo Plugin BDB!!
Naturalmente da provare subito sul mio blog :))
Molto interessante ma….. io sto cercando un qualcosa che possa “randomizzare” le mie citazioni. Cioe’ non voglio ordine per titolo o data o alfabetico, ma che si mischino tutti onde evitare di ritrovarmi con molte citazioni dello stesso autore in fila.
Esiste un plugin per questo?
Grazie 🙂
Potresti provare “random posts plugin” se è ancora compatibile con la versione attuale di WordPress:
http://wordpress.org/extend/plugins/random-posts-plugin/
aggiungendo la riga di codice:
nel template in cui vuoi far comparire i post casualmente.
In alternativa puoi usarlo come widget.
Il sito ufficiale è questo: http://rmarsh.com/plugins/random-posts/
Ciao,
io sono 2 anni che GRAZIE A TE faccio siti in WordPress e ho scoperto solo ora il tuo blog Volevo solo ringraziarti x i tuoi consigli ke ho trovato utilissimi sui tuoi libri e che seguo scrupolosamente xè spieghi bene i vari passaggi
GRAZIE DI TUTTO E CONTINUA COSI’
Roberta
Roberta, grazie a te per lo splendido apprezzamento e incoraggiamento! Di cuore! 🙂
C’è un plugin che funziona con la versione 4.0 di wordpress? Quelli citati da te non funzionano. Grazie. Elvira
Ciao Elvira, puoi provare con questo, eventualmente:
https://wordpress.org/plugins/simple-custom-post-order/
..ma possibile che nel mio menu di wordpress non mi compaia la voce plugin?!!
Da “Aspetto” passa a “Utenti”, non c’è Plugin 🙁 come faccio?
Scusate, sono proprio principiante
Ciao, puoi darmi qualche informazione sulla tua installazione di WordPress? Che versione è? Si tratta di un hosting tuo o stai usando una piattaforma (WordPress.com, Altervista, ecc.)? Sei l’unico amministratore del sito? Fammi sapere e vedrò di aiutarti a risolvere.
Ciao, complimenti per la guida molto interessante.
Vorrei farti un’ulteriore domanda.
Esiste un plug o dei metodi per presentare i post all’utente in base alla sua posizione geografica?
E.S.:
Se scrivo un commento sul mare a Rimini e un’altro sul Duomo di Firenze se mi trovo a Rimini vedrò prima il commento sul mare e poi quella sul duomo e viceversa se mi trovo a Firenze devo vedere prima il commento al Duomo e dopo quello sul mare.
Non ho trovato molto in rete su questo argomento ma secondo me sarebbe molto importante da approfondire visto il largo uso di deviace di vario tipo.
Ciao Simone, potresti provare con un plugin commerciale che aggiunge la geolocalizzazione a WordPress, in questo elenco di plugin simili trovi per esempio WP Geo IP Action Plugin che credo abbia le caratteristiche di cui hai bisogno: http://bit.ly/wpgeolocalplugins
Salve, vorrei sapere se esiste un plugin in wordpress per creare una pagina dove si possa personalizzare un ordine?
in breve io gestisco un sito per una azienda di tessuti e avrei bisogno di una pagina dove il cliente possa personalizzare il tessuto a suo piacere e nel caso ordinarlo
Ciao Falice, quello che descrivi si può fare installando WooCommerce, che è gratuito, e usando i prodotti cosiddetti ‘variabili’ e relative variazioni. Se vuoi un manuale prova questo: http://www.wpaz.it/project/e-commerce-con-wordpress-e-woocommerce/
ho pensato di fare in questo modo perché penso che per gli utenti sia più semplice ed intuitivo
come in questo sito http://www.cottontrends.it/catalog/stampa-tessuti-metro-lineare-stampa-tessuto-personalizzata-p-215.html?action=add_product&language=it
ora mi servirebbe una mano a creare i tasti a tendina
Ciao Felice, ma hai già provato a crearli con lo strumento dei Menu di WordPress?
Ciao! ho trovato i tuoi articoli sempre molto utili, ma non riesco a capire come riuscire a visualizzare nel mio blog i post non uno sopra l’altro ma più quadratini uno affianco all’altro con delle anteprime dell’articolo, nell’anteprima del tema che ho scelto è come vorrei io ma una volta attivata i post sono disposti in fila di 1 diciamo… Mi sapresti dare un consiglio su come risolvere?
Ciao Dalila, quel tipo di visualizzazione è legato principalmente al tema utilizzato, ovvero alle eventuali impostazioni che questo mette a disposizione per visualizzare gli articoli. Se non sei particolarmente legata al tema usato attualmente potresti passare a uno di quelli ‘magazine’ (Hueman, che è uno dei temi che spiego nella nuova edizione di “Webmaster con WordPress”, non ancora disponibile, è uno di questi e puoi vederlo qui: https://wordpress.org/themes/hueman/). Ovviamente ci sono anche moltissimi temi commerciali, ma dipende dal budget.
L’altra possibilità è di adottare un plugin che renda disponibile questo genere di visualizzazione, come Blog Designer (https://it.wordpress.org/plugins/blog-designer/) oppure Blog Layout (https://it.wordpress.org/plugins/blog-layouts/screenshots/), giusto per citarne un paio. Osserva la sezione Screenshot sulla loro pagina per avere un’idea di alcune impaginazioni disponibili dopo la loro installazione.
Dal tuo URL ho notato che hai un blog su WordPress.com, tuttavia, il che ti impedisce (nella versione gratuita) di installare temi o plugin a tuo piacimento, quindi tieni presente che quanto ti ho appena consigliato è valido solo o soprattutto se hai un blog che consente appunto questo genere di libertà. Se preferisci usare una soluzione ugualmente gratuita ma con maggiore libertà di amministrazione di WordPress, puoi eventualmente migrare su Altervista.org esportando ed importando i contenuti di quello attuale, ma devi in tal caso tener conto del reindirizzamento SEO per non perdere un’eventuale posizionamento raggiunto su Google e altri motori.
Buongiorno, le pongo il mio problema, io avevo in gestione un sito di tessuti sublitessile.it, finito il sito ho smesso di lavorare per questa azienda, quindi e da parecchio tempo che nessuno ci entrava per fare aggiornamenti ed altro.
Dopo un po di tempo, visto che io avevo Id e pasword, volevo rientrare, ma sembra che il mio account sia del tutto cancellato da wordpress e quando vado a cercare il sito sublitessile.it mi compare “Errore nello stabilire una connessione al database” .
Da premettere che il proprietario dell’azienda non aveva pagato il dominio, sotto mio consiglio ha rinnovato l’abbonamento ma, il problema sussiste ancora
Buongiorno Felice, da quel che posso vendere consultando i dati di registrazione, il sito è ospitato sui server di Aruba, e dato che questo provider spesso fa acquistare il servizio di dabatase MySQL separatamente da quello di hosting ci sarebbe da verificare prima di tutto che non sia scaduto tale servizio, ovvero che sia stato rinnovato solo quello di hosting. Nel caso non vi fosse questo problema, l’errore di accesso al database può essere generato anche da un errore nel file wp-config.php, oltre che da problemi sul server MySQL, quindi nel primo caso bisognerebbe fare un raffronto con i dati di accesso al database (accedendo al file wp-config.php e confrontandone la configurazione con i dati del MySQL forniti da Aruba) e nel secondo aprire un ticket con Aruba. Finché non risolve questo problema le sarà impossibile sia visualizzare il sito sia accedere all’area amministrativa di WordPress, purtroppo.