Dalle numerose domande che mi giungono quotidianamente intuisco che sono ancora in pochi coloro che conoscono il ‘trucco’ per capire quale tema è installato su un sito WordPress e quali plugin vengono utilizzati nel sito stesso. In effetti si tratta di un procedimento piuttosto semplice, che sfrutta il comando “visualizza sorgente pagina” (semplicemente “HTML” su Internet Explorer) ottenuto cliccando col tasto destro su un’area “vuota” (ovvero non contenente immagini o link) della pagina Web, oppure usando il menu del browser (su Chrome l’opzione si trova in Strumenti e si chiama “Visualizza sorgente”, mentre su Firefox è nella voce Sviluppo Web del menu; per gli altri browser non sarà difficile individuare il comando equivalente).
Una volta che il browser avrà visualizzato il codice della pagina in una nuova finestra, potrete utilizzare il comando “trova” (di solito CTRL+F da tastiera) per cercare la parola “themes” e “plugins” in modo da individuare le righe di codice in cui viene indicato il percorso delle note cartelle wp-content/themes e wp-content/plugins e scoprire così quale è il tema utilizzato dal sito e quali sono i plugin installati e attivi.
Ricordate, ovviamente, che il codice sorgente visualizzato è contestuale, quindi se volete, per esempio, scoprire quale plugin ‘sociale’ per la condivisione su Facebook, Twitter e altri social media è installato sul sito dovrete visualizzare una pagina in cui le icone sono visualizzate (per esempio un articolo) e poi utilizzare il comando illustrato in precedenza, e così via per un eventuale form, un widget, ecc.
Potete farlo al volo proprio su questa pagina, visto che ci siete, e scoprire subito quanto è facile ottenere queste e altre informazioni sulle funzionalità del sito WordPress che state visualizzando: scoprirete così immediatamente quale è il tema installato e quali sono i plugin attivi in questo sito.
Salve, grazie per la guida e informazioni in generale.
Mi piace questo tema bloccosport.net ma non riesco a capire se utilizzano un plugin per sidebar, oppure è già inclusa l’opzione (per creare una nuova sb. per pagine e articoli).
Grazie
Ciao Alessio, il tema utilizzato dal sito è Resportsive e come potrai vedere dalla pagina ufficiale fa uso di nove widget ‘customizzati’ che possono essere trascinati in tre punti della home page (al centro sotto lo slider, nella barra laterale a destra e nel piè di pagina), in particolare il widget ‘a schede’ che vedi in alto a destra ma anche altri per i social, le news con foto di anteprima, ecc. Ovviamente gli stessi widget possono essere usati anche nella barra laterale e nel piè di pagina in tutte le altre pagine e articoli.
Salve….
Volevo sapere che tema usa questa pagina perchè non riesco a trovarlo…
designrazzi.net
Sapete aiutarmi??…
Grazie
Ciao Matteo, il sito sembra stia usando un tema personalizzato o addirittura ‘proprietario’ (sviluppato appositamente per il sito), di conseguenza è difficile individuarlo. Potresti provare a contattarli e chiederglielo, eventualmente.
Grazie per la risposta….
Secondo voi si riesce ad arrivare a un layout simile, partendo da un altro tema che magari gli assomigliasse??…
E’ fattibile o è complicato??… Conoscete anche una base di partenza con cui lavorare??…. Ho guardato 1000 temi e non ho trovato quello che vorrei…
Nell’eventuale caso mi dicessero che non possono fornirmi l’informazione…
Grazie
Matteo
L’unica cosa che si riesce a recuperare è il foglio stile usato per il layout, lo trovi a e tra l’altro è strutturato senza interruzioni di riga quindi difficile da consultare. Fra i temi che ho visto in giro non mi pare di averne mai notati di veramente simili, sospetto che l’abbiano sviluppato ad hoc per il blog.
ciao io anche come hai scritto qui non riesco a trovare quello che hai detto in questo sito. non è che mi potresti dire tu qual’è il template word press usato qui in questo sito? tizianoferro.com/site/
se possibile potresti dirmi proprio dove scaricarlo? grazie mille in anticipo
Ciao Matteo, il tema è stato rinominato e personalizzato, ma in definitiva è questo: http://bit.ly/pirenko
posso dire che ti amo? xD grazie mille sono due settimane che giro tra i siti a cercare questo template. grazie mille *.*
Bene, sono contento di averti aiutato a risolvere! 🙂
Ciao , non riesco a capire che tema utilizza questo sito ,
http://www.bagnoliirpino.gov.it/
Mi piace come struttura
Ciao Fabio, a quanto pare non si tratta di un sito sviluppato con WordPress, utilizza il PHP ma il tema sembra sviluppato ‘a mano’, qui puoi vedere il foglio stile nel caso tu voglia cimentarti a riprodurne lo stile personalizzando un tema free di WordPress per esempio:
bagnoliirpino.gov.it/style/normal.css
Salve, vorrei sapere che tema utlizza questo sito,
coryrichards.com
Grazie
Ciao Alessandro, il sito è sviluppato in Flash, non usa WordPress né altri CMS, quindi non è facile individuare un eventuale template oppure se è stato creato da zero, in ogni caso oggi come oggi un sito in Flash non ha senso in quanto avrebbe problemi di visualizzazione su iPad e iPhone tra le altre cose. Di sicuro troverai temi per WOrdPress simili (e anche molto più belli) qui: http://bit.ly/temifotograficiwp
ciao a tutti, volevo chiedere se sapete che template usa questo sito
fabiorolfi.net
mi fareste un grosso favore se qualcuno potesse aiutarmi
grazie mille in anticipo
Ciao Lorenzo, la versione WordPress di quel tema è questa: http://bit.ly/glenonwptheme
Ciao scusate volevo capire quale tema vine usato,e sopratutto quali plug in
vi ringrazio
Ciao, grazie per l’ottima e utilissima guida. Sapreste aiutarmi sul tema wordpress utilizzato per questo sito : robertodantonio.com ? Mi fareste un grandissimo favore. Grazie in anticipo
Ciao Walter, sembrerebbe un tema sviluppato appositamente per il sito okbabysitter.com, non un tema scaricabile.
Ciao Massimiliano, anche in questo caso parrebbe un tema sviluppato su commissione, mi spiace.
Ok grazie, conoscete un tema simile da poter customizzare ?
Ciao Massimiliano, proprio simile non saprei, prova comunque a dare un’occhiata ai temi dedicati ai parrucchieri su ThemeForest, ecco il link: http://bit.ly/temiparrucchieri
Altrimenti potresti ricrearlo usando un theme builder come Divi: http://bit.ly/divigallery
ciao a tutti, volevo chiedere se sapete che template usa questo sito
nuvoledilegno.it
mi fareste un grosso favore se qualcuno potesse aiutarmi
grazie mille in anticipo
Ciao Lorenzo, il sito principale non sembra essere basato su WordPress, lo è invece lo shop, ovvero la parte ecommerce, ma in quel caso il tema è personalizzato e purtroppo non si riesce a capire se è stato tratto da un tema esistente, mi spiace.
Gentile redazione
vorrei sapere come è realizzata questa landing page o come si può realizzare:
http://www.getsidekick.com/e179?utm_content=e179&utm_source=twitter.com&utm_campaign=Twitter-AllCountries-HSLeadsAll-AllSegs&utm_medium=paid&utm_id=e851d0
Grazie mille!
Ciao Denise, la pagina sembra realizzata ‘a mano’ piuttosto che usando un CMS o un tema, in ogni caso puoi costruirla facilmente usando un builder come Divi (http://bit.ly/divigallery) oppure un plugin come Visual Composer (http://bit.ly/1uWS3ZR) o un tema ‘one page’ che lo include, tipo questo: http://bit.ly/1z9sGV7
Altra richiesta, questo sito che tema usa?
brightbyte.co.uk
Grazie mille!!!
Anche questo tema sembra costruito ‘da zero’, Denise, mi spiace.
Qualcuno può aiutarmi a trovare questo tema atpco.it ???
Grazie mille!!!
Ciao Stefano, non si tratta di un tema vero e proprio, il sito è stato realizzato sulla piattaforma Shopify quindi utilizza uno dei template predefiniti, probabilmente. In ogni caso puoi ricrearlo facilmente usando qualche tema ‘one page’ predisposto per woocommerce, come questi, cercando in particolare fra quelli che sono identificati come ‘multipurpose’: http://bit.ly/1uHYeWO
Mi piace molto l’impostazione di questo sito: http://www.tigulliovet.it/index.html Potete aiutarmi a risalire al tema da cui è derivato ed eventualmente indicarmene uno equivalente per wp? Grazie 1000.
Ciao Sergio, come per altri design di questo tipo, il tema Divi (http://bit.ly/divigallery) con il suo ‘builder’ può essere un’ottima scelta in quanto ti permette di ricreare e personalizzare eventualmente lo stesso tipo di grafica.
Grazie, mentre non è possibile risalire al tema originalmente utilizzato per la creazione del sito tigulliovet.it?
Purtroppo ha tutta l’aria di un tema in HTML realizzato ‘a mano’ per il cliente, mi spiace, quindi non esiste in commercio.
Potresti analizzarne il CSS e ricrearlo, se vuoi realizzare qualcosa di simile usando appunto l’HTML.
Capisco. Allora potresti consigliarmi temi con caratteristiche simili a Divi, o comunque adatti al mio scopo, ma gratuiti? Grazie ancora.
In genere sconsiglio sempre di usare temi gratuiti per un sito che non sia hobbistico o comunque strettamente personale (ovvero senza obiettivi professionali o commerciali), comunque puoi provare con PageLines, eventualmente: http://bit.ly/1AzIHJd
ciao 🙂 Mi potete aiutare a trovare il template usato dalla signorina Ariana?
http://arianatennyson.com/
grazie.
Ciao Maria, ha tutta l’aria di essere stato sviluppato appositamente per la cliente, leggi cosa dice il file del foglio stile, lo trovi in /wp-content/themes/ariana/style.css (aggiungi semplicemente questo percorso all’indirizzo principale del sito).
Grazie! Gentilissimi. Era la conclusione a cui ero giunta io ma speravo di trovare un template da cui avevano personalizzato. la lingua del foglio di stile non la mastico
Purtroppo in questi casi è necessaria proprio quella competenza, Maria, mi spiace. In ogni caso si tratta di un layout minimalista, quindi puoi ricostruirlo con un tema come Divi (http://bit.ly/divigallery) oppure PageLines se vuoi provare con un tema gratuito.
Grazie! volevo fare tutto da sola ma al massimo mi farò aiutare…
Questa mattina stavo per comprare Divi dopo aver guardato 3000 template 🙂
Ma poi mi è venuto il dubbio che questo fosse più indicato per ricreare un sito simile a quello che vi ho indicato.
http://my.studiopress.com/themes/beautiful/#demo-full
Sapreste darmi una dritta sulla scelta dell’uno o dell’altro?
non essendo un tecnico ma solo una discreta smanettona faccio fatica a capire la “versatilità” dei temi.
grazie ancora.
Ti do 4 buoni motivi per scegliere Divi 🙂
1) E’ molto più facile da utilizzare e flessibile
2) ha un’ottima assistenza, anche se in inglese come tutti gli altri
3) è stato appena tradotto completamente in italiano, compreso il pannello di amministrazione
4) …. e per finire con questo link (http://bit.ly/wpaz049) puoi avere la versione Developer con lo sconto del 20%
Vedrai che ti ci troverai bene 🙂
Dimenticavo, hai la possibilità di testare Divi gratuitamente creando un sito WP su Altervista, perché Divi è fra i temi disponibili gratis anche se la versione è ancora quella in inglese e meno aggiornata, ma intanto puoi farti un’idea di come funziona.
allora vado subito a provarlo.
nel caso so con chi lamentarmi. 🙂
grazie, siete stati gentilissimi.
testato in tempi record..mi sa che devo darvi ragione!!! 🙂
Volendo acquistare DIVI cosa si ottiene in più con vers. da 89 $? Quali plugin comprende e a cosa servono?
Grazie.
… visto? 🙂
Ciao Sergio, con quei 20 dollari in più ottieni l’accesso ai plugin, che sono ottimi, tieni conto che persino il ‘builder’ di Divi si avvia a diventare un plugin utilizzabile in tutti i temi, e che Monarch, il plugin social di Elegant Themes, è forse il migliore attualmente disponibile per WordPress in quanto a flessibilità ed eleganza. Insomma, vale la pena investirli, quei 20 dollari, oltretutto con il link che ho passato prima a Maria puoi farlo con lo sconto del 20%, quindi ti costa addirittura meno della registrazione base 🙂
Ciao, siccome mi sto scervellando per trovare il plugin di condivisione obbligatoria video o che si deve aspettare un po di tempo…Potresti dirmi gentilmente qual’è il plugin che utilizza questo sito : see.webnouvelle.com/video/fail-compilation-october/ per far condividere il video alle altre persone prima di guardalo…
Ti sarei grato.Complimenti per il tuo blog comunque: 😀
Grazie per gli apprezzamenti al blog, Daniel, per quanto riguarda la tua domanda credo che le funzioni di cui parli siano gestite direttamente dal tema, che è questo: http://bit.ly/1xmzM9e
Infatti si tratta di un tema che gestisce proprio i video come contenuto principale, come vedrai. Prova a guardare le caratteristiche del tema nella pagina ufficiale e probabilmente troverai delle indicazioni a riguardo. Fammi sapere, in ogni caso.
ciao vorrei sapere qual’e il tema usato da questo sito nightguide.it
grazie…
Ciao Fabio, non è un sito Wordress e non sembra faccia uso di un tema, mi spiace.
salve ragazzi sapete dirmi que template è questo o dove posso trovarne uno simile
grazie mille
villalarioresort.com
Ciao Emanuele, il sito è realizzato con Drupal, non con WordPress, e il tema non è identificabile, purtroppo.
Strano, avrei detto 907: http://bit.ly/theme907
Bravo Sergio, mi ero lasciato confondere dal fatto che il tema aveva un numero al posto del nome, ben fatto, complimenti e ovviamente grazie anche da parte mia! 🙂
PS Ovviamente il tono sarcastico e canzonatorio potevi risparmiartelo, detto fra noi 😉
grazie a tutti ragazzi!!
Ciao, vorrei gentilmente sapere con quale template Divi è stato creato questo sito: http://www.cocumella.com/. Grazie
Salve,
a mio avviso http://www.colt.academy stanno usando un tema, ma in qualche maniera hanno occultato il nome, cosa mi sapete dire a riguardo.
Continuano ad affermare che loro non hanno usato wordpress per fare tale sito.
Attendo risposta.
Cordiali saluti, Giuliano.
Ciao Giuliano, da quel che vedo non c’è traccia di CMS, anche perché il sito è molto semplice (a parte l’uso di JQuery e CSS per il design e gli effetti) e sviluppato in HTML5 e non fa altro che condurre ad altri siti (alcuni realizzati con Joomla!; altri realizzati con WordPress, altri ancora di nuovo con HTML5 e senza CMS). Cosa ti faceva pensare che il sito usasse WordPress, per curiosità?
Ciao Luigi, Divi ha dei template predefiniti che è possibile utilizzare ma nessuno di questi è stato utilizzato in particolare per questo sito, piuttosto si tratta di un utilizzo molto ‘personalizzato’ di Divi, sfruttando soprattutto i fogli stile CSS, appoggiandosi a un tema ‘figlio’ (child theme). In ogni caso con la nuova versione di Divi (http://bit.ly/divi24new) è possibile realizzare la maggior parte delle cose ottenute in questo caso con personalizzazioni ‘manuali’.
ciao,
mi piace molto questo sito web. Dall’impostazione molto semplice potrebbe essere realizzato con wordpress ma non riesco a capire quale tema sia. sapreste aiutarmi?
amirmolana.com
grazie
Ciao Marco, anche in questo caso non c’è traccia di WordPress. Tra l’altro sembra proprio un sito creato ‘su misura’, considerando gli elementi grafici e la struttura.
Questo sito web utilizza un template proprietario o comunque rinominato…sai se ne esiste uno simile?
portolano.it
grazie
Ciao Simone, il tema sembra sviluppato da zero (trovi i link ai file CSS utilizzati qui: portolano.it/wp-content/themes/portolano/style.css.
L’agenzia mi pare molto professionale quindi tendo a escludere che si tratti di un tema modificato. Se non vuoi cimentarti a usare lo stesso tipo di sviluppo basato su Bootstrap, l’unica è provare con un ‘builder’. Dai un’occhiata all’ultima versione di Divi, che si avvia a diventare un plugin indipendente e a far parte di un nuovo tema chiamato Extra (http://bit.ly/1dHiLCV), nel quale saranno presenti le componenti stile ‘web magazine’ attualmente assenti in Divi, le stesse che si possono notare nel sito da te linkato.
Salve, potrebbe aiutarmi per favore a capire quale tema viene utilizzato in questo sito: templateshock.com
Grazie mille in anticipo.
Ciao Patrizia, il tema sembra una sorta di ‘one page’ fatto a mano, abbinato a un plugin come questo: http://bit.ly/1K3eS7b
Considerata la nuova funzione di incorporamento del codice che ha introdotto Divi (http://bit.ly/1L1eQ2w) e il fatto che può quindi usare shortcode di plugin come Slider Revoltuion (http://bit.ly/1nWw3wu) o come quello che ti ho indicato sopra, direi che con Divi puoi tranquillamente realizzare un sito del genere.
TANTE TANTE GRAZIE 🙂
Di nulla, Patrizia, ci mancherebbe! 🙂
salve volevo chiedere se sapevate che tema era stato usato per fare questo sito: feralpisalo.it
poi gia che c’ero volevo chiedere se conoscevate un plugin che aggiornava la classifica di calcio in base ai risultati inseriti in automatico grazie
grazie
Ciao Lorenzo, il tema sembra sia stato creato appositamente (i fogli stile sono molto ‘anonimi’) dall’agenzia che ha sviluppato il sito, quindi non c’è modo di identificarlo. Tra l’altro è un tema davvero ben sviluppato e ben personalizzato, le diverse sezioni sono evidentemente state create per soddisfare le esigenze del cliente, come quella delle classifiche o della playlist per intenderci. Al limite puoi dare un’occhiata ai temi di ThemeForest dedicato al calcio, tipo questi: http://bit.ly/1fCT0Wj
Per quanto riguarda il plugin, ti posso consigliare questo: http://bit.ly/1MpD6bQ
Buongiorno,
vi disturbo per domandavi se sia possibile comprendere il tema utilizzato (ho provato da sorgente, ma non riesco) da questo sito epicurious.com ed eventualmente comprendere il plug in per attivare a fondo pagina il banner dei related post.
Grazie infinite
Ciao Carlistos, nessun disturbo, ci mancherebbe! 🙂
Il sito non sembra basato su CMS, ed è stato utilizzato Modernizr (http://modernizr.com/) per creare il codice necessario all’impaginazione, quindi nessun tema specifico, inoltre in alcuni punti il codice è addirittura codificato per non essere ‘leggibile’. Come sempre, utilizzando un tema ‘builder’ potresti ottenere lo stesso risultato, aiutandoti magari con il comando ‘analizza elemento’ del browser per analizzare le pagine e gli elementi che le compongono. Io in genere consiglio Divi (http://bit.ly/1flIvo9) perché soprattutto nella sua ultima versione offre una flessibilità estrema nel definire ogni elemento della pagina quindi consente di ricostruire abbastanza facilmente design anche complessi.
Buongiorno,
mi piacerebbe sapere che tema è stato utilizzato per questo sito:
dorchestercollection.com
Grazie
Ciao Patrizia, il sito sembrerebbe sviluppato da zero in ASP (quindi con tecnologie Microsoft) e abbinando varie altre tecnologie JavaScript, quindi è assai probabile che anche il tema sia stato sviluppato da zero. Al limite dai un’occhiata ai temi per hotel di ThemeForest per WordPress (http://bit.ly/wphotelthemes) per scoprire se c’è qualcosa di simile o comunque adatto alle tue esigenze, se non vuoi provare a ricostruirlo con un builder come quello di Divi (http://bit.ly/divi24new).
Salve, potrebbe aiutarmi per favore a capire quale tema viene utilizzato in questo sito: labattagliola.it
Grazie mille in anticipo.
Ciao Marco, parrebbe un tema modificato (il foglio stile contiene il link dell’agenzia e non ci sono altre tracce utili) o realizzato con qualche tool online, ma si tratta di un genere di home page che si può facilmente creare con un builder come Divi (http://bit.ly/demodivi).
Salve, potrebbe aiutarmi per favore a capire quale tema viene utilizzato in questo sito: atlantidefishing.it oppure questo qantasvirtual.com (sembrano identici).
Grazie mille.
Ciao Emanuale, il sito di Qantas non sembra utilizzare WordPress o altri CMS, ma piuttosto pare sviluppato a mano e da zero, del resto considerato il cliente è anche molto plausibile. Per AtlantideFishing, invece, si tratta di un tema figlio o anche in questo caso di un tema personalizzato per WordPress, ma non è idenfiticabile. Entrambi i tipi di design, in ogni caso, li puoi facilmente ottenere usando il builder di Divi (http://bit.ly/divi24new) ora disponibile anche come plugin (http://bit.ly/divibuilder), che nella sua versione più recente gestisce sia gli slider evoluti come Slider Revolution (http://bit.ly/pluginsliderrevolution), sia gli effetti di opacità/trasparenza degli elementi di una pagina.
Grazie per aver risposto… saluti
Di nulla, buon weekend Emanuele! 🙂
Ciao REDAZIONE, volevo chiederle se riesce a risalire al tipo di template utilizzato in questo sito: smartbusinesslab.com
La ringrazio anticipatamente e le auguro un buon lavoro.
AC
Buongiorno Armando, il sito in questione non è sviluppato con WordPress e ha tutta l’aria di essere stato creato ‘a mano’, compreso il template ovviamente, mi spiace.
Salve redazione, se cortesemente riusciste ad individuare questo tema ve ne sarei davvero grato. Il sito è http://www.luckychops.com e il tema “sarebbe” un certo makebistro ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, ne in siti che offrono temi free che a pagamento.
Grazie mille
Ciao Ivan, purtroppo ha tutta l’aria di un tema sviluppato ad hoc, basandosi sul framework Toast di Daniel Eden, quindi impossibile da trovare fra i temi commeciali o gratuiti. Se aggiungi all’URL del sito /wp/wp-content/themes/makebistro/css/style.css potrai vederne il foglio stile CSS, che tra l’altro è stato ‘compattato’ per velocizzare il caricamento, ma si legge ancora il copyright del framework di cui parlavo prima.
Buon pomeriggio,
potete cortesemente dirmi che tema utilizzano in questo sito web http://www.pinarellavacanze.it/
Grazie Mille
Ciao Lucia, il sito sembra sviluppato su una piattaforma proprietaria (suiteweb.it?) quindi è probabile che il tema sia stato sviluppato dall’agenzia che la gestisce, mi spiace.
Ciao vorrei chiederti come posso vedere se l’agenzia che ci sta creando il nuovo sito aziendale ha fatto veramente il sito appositamente per noi, come da preventivo o sta usando dei templates?..ancora non è online e ho solo pagine prove in sandbox!
grazie mille!
Ciao, purtroppo in quel tipo di situazione puoi al massimo verificare il foglio stile CSS e capire se ci sono ‘tracce’ di un eventuale tema commerciale, usando un percorso come nomesito/wp-content/themes/nometema/style.css, ammesso che tu abbia la possibilità di accedere a tale precorso in sandbox (difficile).
io non riesco a trovare questi due temi:
manganimenod.altervista.org
altadefinizione.cafe
Ciao Manuel, purtroppo non sono siti realizzati con WordPress, quindi è difficile identificarne il tema in tal senso, mi spiace.
scusa ho messo themes nella ricerca ma non ho capito come hai estrapolato il percorso /wp-content/themes/ariana/style.css
Ciao Stefano, semplicemente ho cercato style.css nella visualizzazione del codice del sito (quella che richiami dal menu del browser, con ‘visualizza codice pagina’ o simile). In generale il riferimento a stlye.css è sempre al tema attivo sul sito, ed è quindi più facile identificarlo se non ci sono altri indizi.