Qualcuno, dopo l’articolo precedente in cui spiegavo come inserire un video in WordPress e centrarlo, mi ha fatto notare che sarebbe stato altrettanto utile dare qualche informazione su come inserire della musica su WordPress oppure incorporare nel sito un qualsiasi altro tipo di file audio, per esempio un file vocale tipo podcast.
Personalmente sono un po’ contrario a questa ‘moda’ di inserire una musica di apertura o di sottofondo in WordPress, che mi sembra un po’ troppo legata ai tempi dei MIDI incoporati nei siti in HTML o, in anni più recenti, dell’audio nei siti in Flash, ma capisco che ci sono situazioni in cui può tornare utile, ed è quindi giusto che dia una mano a tutti coloro che magari non hanno idea di come si faccia a incorporare l’audio in WordPress. Come scoprirete è abbastanza semplice, tra l’altro, e le possibilità di applicazioni sono diverse.
Come spesso accade in altri ambiti ci serviremo, per inserire un file audio in un blog o sito WordPress, di un popolare e collaudatissimo plugin audio. si tratta di “Audio Player“, giunto ormai alla versione 2.0 (2.0.4.6 al momento di scrivere questo articolo) e da me utilizzato sul mio primo blog, tanti anni fa, per proporre l’ascolto di alcuni file fra cui una poesia scritta e recitata dal sottoscritto. Il plugin segnalato in origine non è più disponibile, ma può essere egregiamente sostituito dal suo ‘successore’ Simple Audio Player, che offre anche un umero di interfacce di riproduzione maggiore. Esistono ovviamente delle alternative per caricare musica su WordPress (le ultime versioni del CMS gestiscono anche le playlist in modo nativo), ma come avrete capito avendo già collaudato e impiegato con successo in prima persona questo particolare plugin mi sento di riproporlo in quest’occasione.
Le immagini e le indicazioni fornite qui di seguito fanno riferimento al plugin originale, quindi non sono da considerare. Invece, potete trovare maggiori informazioni sul nuovo plugin in questa pagina dove sono descritti anche gli shortcode da utilizzare con Simple Audio Player.
Una volta installato con la solita procedura, il plugin “Audio Player” crea una nuova opzione omonima nel menu Impostazioni dalla quale si accede a una pagina di configurazione divisa in quattro schede/aree. Vi dico subito che non è affatto necessario impostare alcunché se non lo si desidera, in quanto le opzioni predefinite vanno già bene da sole, se però volete esplorare alcune delle opzioni aggiuntive (come quella per cambiare l’estetica del player, imposare il volume audio predefinito oppure assegnare una cartella predefinita ai file audio), divertitevi pure a sperimentare e andare oltre l’utilizzo di base che descriverò fra poco, anche perché il pannello fortunatamente è disponibile anche in italiano.
Per inserire un audio e riprodurlo, una volta installato il plugin, non vi resta che caricare il file MP3 come fareste con qualsiasi altro file multimediale (ovvero usando l’opzione “Aggiungi nuovo” del menu Media), copiare il link al file che generalmente è nella forma url-del-sito/wp-content/anno/mese (a meno che non abbiate una diversa impostazione) e inserire, nella pagina 0 nell’articolo dove volete incorporare l’audio, lo shortcode
[audio]
con il link appena copiato subito dopo la parola “audio” e prima della partensi quadra di chiusura. In questo modo sarà visualizzato un piccolo player che gli utenti potranno utilizzare per controllare l’audio da voi inserito (che potrà essere ascoltato ma non scaricato).
Volendo, potete aggiungere anche dei parametri (usando il carattere “pipe”, ovvero la barretta verticale che si ottiene combinando il tasto delle maiuscole con il tasto “\”, quello a sinistra del tasto 1 in alto a sinistra) per avviare automaticamente la riproduzione oppure per mandare in loop l’audio in modo che non sia riprodotto ciclicamente e non si interrompa mai, in tal caso lo shortocode completo avrà questa forma:
[audio:link-al-file-audio-completo.mp3 | autostart=yes | loop=yes]
dove appunto i parametri “autostart” e “loop” sono stati attivati per consentire rispettivamente l’avvio automatico della riproduzione e la riproduzione ciclica del brano. Avrete in ogni caso la visualizzazione del player con cui gli utenti potrannio decidere di fermare l’audio se lo desiderano.
Ovviamente se incontrate difficoltà o problemi, postate pure un commento e sarò felice di rispondervi!
Ho eseguito perfettamente i suggerimenti dati in questa pagina ma
pur funzionando perfettamente mi esce sul post questa scritta:
Errore caricando audio player
Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser. AudioPlayer.embed(“audioplayer_1″, {autostart:”yes”,loop:”yes”,soundFile:”aHR0cDovL3d3dy5jaXNjYWxhYnJpYS5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAxMy8w […]
La versione Flash Player è la 11.7 e JavaScript è attivato.
Cosa fare per togliere quella fastidiosa scritta?
Complimenti per il suo libro che sto leggendo.
Saluti, Giacomo Romeo (wordpress 3.5.2) . Browser Firefox. Sistema operativo windows xp.
Ciao Giacomo, grazie per gli apprezzamenti al libro! Ascolt, puoi postare (o mandarmi) l’URL della pagina dove hai inserito il plugin? Vorrei provare a testarla con diverse piattaforme e browser, per capire meglio dove può essere l’origine del problema. Tu hai già provato con Chrome o Internet Explorer, per esempio? Oppure su un Windows più recente?
La pagina è la seguente:
http://www.ciscalabria.it/prova-audio-automatico/
Il blog invece è
http://www.ciscalabria.it/
L’audio inserito funziona regolarmente, esce però questo errore sulla pagina:
“Audio clip: é necessario Adobe Flash Player (versione 9 o superiore) per riprodurre questa traccia audio. Scarica qui l’ultima versione. Devi inoltre avere attivato il JavaScript nel tuo browser. AudioPlayer.embed(“audioplayer_1″, {autostart:”yes”,loop:”yes”,soundFile:”aHR0cDovL3d3dy5jaXNjYWxhYnJpYS5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAxMy8w […]”
Il comando inserito è:
[audio: http://www.ciscalabria.it/wp-content/uploads/2013/06/01-L-Immensita.mp3|autostart=yes|loop=yes]
Come dicevo uso mozilla firefox versione 22.0. Adobe flash player è 11.08 e JavaScript è attivata.
La ringrazio molto per l’immediata risposta. A presto.
Giacomo Romeo
Ciao Giacomo, ho effettuato dei test sui principali browser (persino Internet Explorer) sia su Mac OSX che su Windows 7 e non ci sono errori di alcun tipo, quindi a questo punto il problema sembra imputabile a Windows XP che probabilmente non ha più i driver aggiornati per gestire il codice di JavaScript e Flash in modo corretto, del resto come saprai Microsoft non supporta più tale sistema operativo, e comunque non c’è da preoccuparsi visto che sicuramente la maggior parte degli accessi al tuo sito avverrà da macchine con sistemi operativi più recenti. Il mio consiglio è, se puoi, di aggiornare anche il tuo PC a Windows 7, eventualmente dotandolo di più RAM se ce ne fosse bisogno, oppure in mancanza di ciò di testare questo e altri siti che svilupperai su altre macchine, anche semplicemente da un amico o collega o in un Internet Point, quando noti incongruenze di questo tipo.
Scusami Bonaventura, ho anch’io fatto la prova sui vari browser in Windows 7 (Chrome, Explorer). Chrome lo esegue ma compare la scritta sulla home di errore anche se lo esegue normalmente. Hai guardato l’home page? Lo stesso errore viene anche visualizzato sul post “Onde d’Amore”. In sostanza, ribadisco, non si tratta di un errore, ma della fastidiosa scritta che esce sul blog.
Ti ringrazio,
Giacomo Romeo
Scasuami ancora:
sono riuscito ad elimimare quella fastidiosa scritta dai miei post.
In sostanza ho pensato di racchiudere il codice [audio:…]
fra i due tag <embed ….
In sostanza il codice è diventato:
<embed [audio: http://www.ciscalabria.it/wp-content/uploads/2013/06/01-L-Immensita.mp3|autostart=yes|loop=yes]
Erano i due tag che mancacavano.
Grazie comunque. Dal tuo libro sto apprendendo cose veramente preziose.
Ciao, Giacomo
Ciao Giacomo, felice che tu abbia risolto, comunque come ti dicevo la scritta a me non è mai comparsa, né su Mac né su Win 7, di sicuro era un problema di incompatibilità che il ‘trucco’ da te impiegato ha per fortuna risolto. Grazie per averlo condiviso, tra l’altro, perché può tornare utile eventualmente a qualche altro lettore che si trovi nella stessa situazione!
Il comando non è “audiostart” ma “autostart”
Grazie mille Luca, correggo subito l’errore di digitazione!
Salve, grazie per il bello articolo.
Si avvicina il Natale e nel mio sito (il primo assoluto con worpress) volevo inserire un audio natalizio su una pagina dedicata al natale.
Ho seguito passo passo la sua guida e sembra funzionare però l’audio non parte rimane in buffering.
Cosa potrebbe essere?
Salutoni al blog
Francesco
Ciao Francesco, grazie a te per l’apprezzamento! 🙂
Il “buffering” potrebbe essere legato a un eccessivo “peso” del file, quanto è grande il file e su che hosting sei?
Inserisci il link al sito così posso vedere, se vuoi.
Grazie per la sua risposta.
Il file pesa quasi 6 Mb e sono su aruba
Di seguito link:
commissionesanmauroviagrande.it/?p=510
Saluti
Francesco
Ho provato il link ma mi da un errore di pagina non trovata. In ogni caso ci sarebbe anche da aprire un ticket con Aruba per capire se ci sono delle impostazioni nel PHP che limitano la dimensione dei file in streaming. Purtroppo le mie esperienze con tale provider non sono state quai mai positive, spero che nel tuo caso vada meglio. Intanto se puoi rimandarmi il link corretto faccio un test.
come faccio a caricare un file audio al blog??? con il widget file musicale???
Ciao Giulia, devi prima di tutto caricare il file nella libreria media, dopodiché potrai usarlo sia come contenuto in una pagina/articolo sia con un widget, dipende da come intendi utilizzarlo appunto.
Il mio problema è che non riesco a caricare file dal momento che mi da come opzione solo file con estensioni jpg-jpeg-png-gif ecc…e non file mp3 …puoi aiutarmi??
Strano che non accetti file mp3, la libreria media accetta anche file video, PDF, e molti altri formati. Stai usando il comando Media-Aggiungi nuovo? E che versione di WordPress stai usando?
si sto usando proprio quel comando e mi permette di caricare solo immagini…non so che versione sia ,sto usando il sito wordpress.com per creare il mio blog. pensi che sia una versione non aggiornata?? non so come fare…
potrebbe essere perché sto usando la versione gratuita??
Purtroppo sì, la limitazione viene proprio dal fatto che usi WordPress.com. Potresti trasferire il tuo blog su Altervista.org così avresti tutte le opzioni disponibili, ma dipende da quanto tempo ci stai lavorando. Se il blog è recente allora forse ne vale la pena.
Ciao sono otto anni che ho aperto il blog wordpress.com Il mio blog è composto da un articolo e sette pagine. all’inizio di ogni pagina ho inserito un brano musicale, che si attiva cliccando sopra, a scelta del visitatore.Da un po’ di tempo non mi funziona più, il mio inserimento musicale l’ho fatto con lopao.com. che cosa posso fare? Grazie!
Ciao Nadia, da quel che vedo il sito lopao.com non funziona più, hai modo di recuperare i vecchi file audio da un backup intanto?
Salve, ho inserito un mp3, con impostazione autostart=yes.
Avrei 2 domande:
1) da tablet l’autostart non si attiva, nel senso che devo avviarlo manualmente dal lettore in fondo alla pagina.
Se possibile, inoltre.
2) vorrei sapere se è possibile che il suono venga riprodotto ininterrottamente anche se cambio pagina, attualmente, infatti, quando cambio pagina la musica riparte dall’inizio.
Grazie e buone feste
Ciao, potresti provare con lo shortcode disponibile in WordPress da qualche tempo, di cui trovi i dettagli di utilizzo qui:
https://codex.wordpress.org/Audio_Shortcode
Sfrutta le tre opzioni loop, autoplay e preload eventualmente per vedere cosa riesci a ottenere, ma dubito che tu possa risolvere i due aspetti che mi segnalavi, almeno finché l’audio è associato a uno specifico contenuto.
Dai comunque un’occhiata a questo nuovo plugin, sviluppato dopo la pubblicazione di questo articolo, probabilmente troverai delle opzioni utili anche per gli obiettivi che vuoi raggiungere: https://it.wordpress.org/plugins/soundy-background-music/faq/
Grazie 1000. Provo subito…
Ciao! Io vorrei inserire nel mio sito wp una playlist di audiolibri. Per non appesantire il server pensavo di fare un link ad una piattaforma esterna. Potresti consigliarmene una? Grazie!!!
Ciao Barbara, se i file sono ‘pubblici’ la scelta di una piattaforma esterna è ideale, in questi casi. Io ti consiglierei SoundCloud in quanto ha diversi player e si possono incorporare facilmente in WordPress.
Grazie mille! Buona giornata!
Scusa Bonaventura, io ho rpvato con soundcolud, ma potrei chiederti se è possibile organizzare i brani nella playlist? Non riesco a farlo. O forse con l’account a pagamento? Grazie!!!
Barbara
Ciao Barbara, non ti saprei dire perché non ho mai gestito le playlist su SoundCloud, ma ritengo sia da configurare sulla piattaforma stessa, non su WordPress, se è disponibile nella versione free.
Grazie, sì, da lì ho provato, ma non si muovono di un millimetro dal loro posto!
Graziecomunque e buona giornata!