Come tradurre un sito WordPress
La traduzione di un sito in WordPress Come si fa a tradurre il proprio sito Web realizzato con WordPress? È una domanda che mi viene rivolta sempre più spesso, complice forse la crisi che spinge un po’ tutti ad aprire le proprie attività a mercati e pubblici esteri,...
WordPress.org VS WordPress.com
Secondo i dati che avevamo raccolto inizialmente (parliamo del 2012) dal servizio Updowner.com (che al momento sembra non funzionare) il sito WordPress.org è in piena crescita mentre la piattaforma di blogging omonima, WordPress.com, è in drastico calo, come si vede...
Aggiornamento WordPress 3.8, un upgrade imperdibile
Come avrete notato non mi sono soffermato sulla versione 3.7 di WordPress, il motivo è che non mi aveva particolarmente colpito, e prima di parlarvi della nuova, splendida versione di WordPress, la 3.8, ho voluto aspettare che quest'ultima fosse disponibile in...
Cresce l’interesse per WordPress, cala per gli altri CMS
Come sapete non mi occupo solo di sviluppo dei siti e dei blog con WordPress ma anche dell'aspetto SEO e marketing, quindi capita che svolga delle indagini per osservare l'andamento di determinate ricerche su Google, usando gli strumenti di AdWords e Trends. Una delle...
Inserire audio in un sito WordPress con Audio Player
Qualcuno, dopo l'articolo precedente in cui spiegavo come inserire un video in WordPress e centrarlo, mi ha fatto notare che sarebbe stato altrettanto utile dare qualche informazione su come inserire della musica su WordPress oppure incorporare nel sito un qualsiasi...
Inserire e centrare un video di YouTube
Diversi lettori mi hanno contattato per un problema a quanto pare molto frequente, ovvero l'inserimento di video YouTube nelle pagine e negli articoli di WordPress e la centratura del video rispetto al contenuto. In realtà la soluzione è abbastanza semplice, in quanto...
Attacco ai CMS su scala mondiale
Da un paio di settimane avevo notato un intensificarsi dei tentativi di accesso non autorizzato ai numerosi blog e siti WordPress che gestisco, quindi non mi ha stupito più di tanto la notizia che circola da qualche giorno e che segnala un aumento improvviso di...
Crea un sito WordPress in mezz’ora (videcorso)
Ecco finalmente il mio primo regalo per tutti i lettori di Webmaster con WordPress: un videocorso che ripercorre tutti gli step del capitolo 6 ma riduce il tempo di creazione del sito WordPress a meno di mezz'ora. Il videocorso sarà in vendita nei prossimi giorni a...
Creare un elenco dei plugin installati sul vostro sito
Non so voi, ma personalmente mi sono spesso ritrovato con l'esigenza di ottenere un elenco dei plugin installati su un mio sito o blog (e magari in modo specifico di quelli attivi). So che WordPress stesso visualizza l'elenco dei plugin installati, di quelli attivi e...
Aggiungere nuovi Update Services per ottenere ulteriori backlink
Molti di voi ricorderanno il mio precedente articolo intitolato "Aumentare la visibilità col pinging", quindi conoscono bene l'importanza di questa funzione di WordPress relativamente alla creazione di link in ingresso (backlink) al proprio sito o blog e ciò che ne...
Ripristinare blogroll e link in WordPress 3.5
Diversi lettori mi hanno contattato chiedendomi informazioni sulla sparizione della voce Link dalla Bacheca dopo l'aggiornamento a WordPress 3.5 e mi sembrava doveroso dedicare un po' di spazio a questo aspetto che molti utilizzatori del CMS non hanno propriamente...
WordPress 3.5 quasi pronto, 3.4 a quota 28 milioni
WordPress 3.5 è alla Release Candidate 6 Rinviando per ora l'edizione finale, WordPress 3.5 si fa desiderare ancora per un po' per dare la possibilità ai beta tester di verificare, con la RC6, che l'editor stile TinyMCE sia perfettamente compatibile con gli standard...
Disponibili le slide del mio workshop per SMAU 2012
Per chi ha assistito al mio workshop "Perché WordPress è il presente e il futuro del Web" mercoledì scorso a SMAU 2012, ma anche per chi non era presente ma è interessato in ogni caso all'argomento, ecco la presentazione pubblicata su SlideShare, pronta da sfogliare....
Scoprire tema e plugin utilizzati da un sito WordPress
Dalle numerose domande che mi giungono quotidianamente intuisco che sono ancora in pochi coloro che conoscono il 'trucco' per capire quale tema è installato su un sito WordPress e quali plugin vengono utilizzati nel sito stesso. In effetti si tratta di un procedimento...
Le novita’ di WordPress 3.4
Mi sono reso conto di aver 'saltato' le novità della nuova versione 3.4 di WordPress, che invece merita di essere illustrata perché rappresenta un ulteriore passo avanti verso una piattaforma ancora più usabile ed efficiente. Questa volta, oltre a descriverle a...
Decine di temi professionali per WordPress a meno del prezzo di un solo tema?
Chi ha letto il mio primo libro "Webmaster con WordPress" ha avuto modo di confrontare le offerte più note nel campo dei temi professionali, e conosce molto bene la convenienza e la qualità di Elegant Themes, che per 69 dollari l'anno offre l'accesso diretto alla sua...
Come guadagnare con WordPress
Prendo spunto da un interessante articolo su WPLift, che elenca i "nove modi per guadagnare con WordPress", per invitarvi a commentare e magari raccontare la vostra esperienza in merito oppure anche porre domande su ognuno dei punti, che proverò a riassumere qui di...
Modificare e personalizzare l’ordinamento dei post in WordPress
Per cambiare l'ordine con cui vengono visualizzati gli articoli in WordPress si possono utilizzare plugin come Custom Post Order (di Drew Gourley) oppure PostMash Custom: entrambi permettono di modificare l'ordine dei posts con un semplice drag'n'drop così come altri...
Aggiornamento a WordPress 3.3.1 italiano
Nel segnalarvi la disponibilità dell'aggiornamento a 3.3.1 di WordPress, che corregge 15 errori presenti nella versione 3.3 e ne sistema anche una vulnerabilità di tipo cross-site scripting, vi comunico anche la presenza di una nuova pagina di download per l'edizione...
WordPress e i database
Per chi si avvicina allo sviluppo Web partendo da zero, ma anche per chi è abituato da sempre a realizzare siti Web "statici" con strumenti tradizionali come HTML e CSS, può non essere immediatamente chiaro come un CMS gestisce i dati del sito, ovvero la distinzione...
Arriva WordPress 3.3 (alias “Sonny”)
Finalmente pronta la nuova versione 3.3 di WordPress, che nella tradizione del CMS prende ancora una volta un 'nickname' legato alla musica Jazz, in questo caso il grande sassofonista Sonny Stitt. Per chi volesse provare la versione in inglese il download di WordPress...
Aumentare la visibilita’ col pinging
Se non avete mai sentito parlare di "servizi di aggiornamento" (update services), di pinging e di aggregatori, probabilmente vi siete persi una grande occasione per dare maggiore visibilità al vostro sito o blog realizzato con WordPress. Ma non è mai troppo tardi per...
WordPress, il successo continua
Se qualcuno si sta ancora chiedendo "perché WordPress?" ho qualche altra risposta, documentata, oltre a quelle fornite in apertura del mio libro: questa estate Matt Mullenweg in persona ha tracciato, in un articolo sul blog ufficiale di WordPress, un profilo del...
L’importanza della password
In un'installazione di WordPress gli elementi legati al fattore sicurezza sono molteplici, e nel sedicesimo capitolo del mio libro li ho affrontati a trecentosessanta gradi soffermandomi su ognuno e fornendo tutte le indicazioni per procedere a una vera e propria...
eList, un tema per siti di annunci
Nick Roach di Elegant Themes ci stupisce di nuovo con l'ennesimo tema professionale che va ad aggiungersi alla già ricca collezione offerta, come ho avuto modo di spiegare nel libro, a un prezzo che non trova concorrenti nel settore. Il nuovo tema si chiama eList ed è...
Pronta la beta 3 di WP 3.3
A poco meno di un mese dalla disponibilità della prima beta di WordPress 3.3 ecco arrivare la terza, con le solite raccomandazioni per i beta tester e gli sviluppatori, ovvero per i primi di collaudare questa versione solo su un sito o blog di importanza secondaria,...
Le ‘chiavi segrete’ di WordPress
Un 'trucco' di sicurezza sconosciuto a molti webmaster è contenuto nel file wp-config.php e riguarda le righe di codice che seguono quelle modificate durante l'inserimento dei dati relativi al database. Si tratta delle "chiavi univoche di autenticazione e salatura"....
WordPress e il “Fatal Error: Allowed Memory size”
Da quando ho installato WordPress su questo spazio/dominio di TopHost mi sono spesso ritrovato, nel tentare l'attivazione/aggiornamento di un plugin o l'aggiornamento di WordPress stesso, di fronte a un errore del tipo: Fatal error: Allowed memory size of 33554432...
Il miglior ‘form plugin’ per WordPress
Nel corso degli anni ho collaudato varie soluzioni per quanto riguarda uno degli ingredienti fondamentali di qualunque sito Web degno di tale nome: il modulo contatti. Per WordPress sono disponibili innumerevoli plugin che aiutano a configurare e inserire il classico...
Dieci buoni motivi per scegliere WordPress
Chi mi conosce sa che sono di mentalità molto aperta quando si tratta di scegliere tecnologie e piattaforme alternative. Non a caso mi sono impegnato per un paio di mesi a esplorare Joomla! cercando di scoprirne virtù e difetti nel paragone con WordPress, CMS che già...
Integrazione fra WordPress e FaceBook con WordBook
Questo post piacerà sicuramente al mio amico Robert Grechi, soprattutto se nel momento in cui cliccherà sul pulsante 'Pubblica' di WordPress lo vedrà comparire sulla mia bacheca di FaceBook: ciò significherà, infatti, che il plugin WordBooker che ho appena installato,...